Il nostro metodo per la motivazione

Struttura chiara e soluzioni pratiche

Presentiamo una metodologia fondata su principi scientifici che integra psicologia cognitiva, tecniche di autosservazione e strategie di cambiamento graduale. La nostra prospettiva favorisce consapevolezza e piccoli passi evolutivi, rispondendo a diversi bisogni personali senza proporre scorciatoie. Ci concentriamo sull’analisi dei fattori che muovono il comportamento umano, offrendo strumenti adattabili alla specificità di ogni individuo.

Il team motivazionale

Un gruppo multidisciplinare di esperti

psicologa italiana esperta

Sonia Parenti

Psicologa motivazionale

1
Processi motivazionali

Laurea magistrale in Psicologia Clinica Università di Torino

Centro Studi Comportamento Umano

Competenze chiave

Empatia
Ascolto attivo
Analisi comportamentale

Metodologie

Analisi funzionale comportamentale
Tecniche di autosservazione

Certificazioni

Corso Avanzato in Psicobiologia Applicata
Attestato in Scienze Cognitive

Esperta in comportamenti adattivi, opera da oltre dieci anni ricercando strategie per favorire la crescita personale e il benessere mentale.

Da sempre focalizzata su motivazione e resilienza, Sonia offre supporto pratico e fondato. La sua attenzione al singolo le consente di proporre strategie evolutive concrete per ogni situazione.

ricercatore comportamentale italiano

Marcello Russo

Ricercatore comportamentale

2
Meccanismi motivazionali sociali

Dottorato in Psicologia Sociale Università di Firenze

Istituto Europeo del Comportamento

Competenze chiave

Analisi dati
Osservazione
Sintesi ideativa

Metodologie

Osservazione partecipante
Valutazione dei fattori sociali

Certificazioni

Master in Analisi dei Dati Psicologici
Diploma di Ricerca Avanzata

Dopo anni di studio all’estero ha perfezionato metodi di osservazione empirica, dedicandosi ad analizzare abitudini e comportamenti in contesti sociali.

Marcello combina approccio scientifico e attenzione all’individuo. Le sue analisi approfondite aiutano a far emergere collegamenti inaspettati tra motivazione e ambiente.

formatrice esperta italiana

Rita Agosti

Formatrice psicologica

3
Motivazione e relazioni

Laurea in Psicologia del Lavoro Università di Milano

Centro Sviluppo Personale

Competenze chiave

Team building
Comunicazione efficace
Gestione emozioni

Metodologie

Tecniche di rinforzo positivo
Esercizi di self-leadership

Certificazioni

Attestato in Comunicazione Relazionale
Certificazione Coaching Relazionale

Specializzata in dinamiche di gruppo, conduce laboratori motivazionali e sviluppa strumenti pratici per migliorare l’efficacia personale nei contesti quotidiani.

Rita focalizza la sua attività su strumenti operativi ed esercizi brevi. Il suo obiettivo è agevolare soluzioni immediate per ottenere progressi visibili e concreti.

studioso cognitivo italiano

Davide Moreschi

Specialista processi cognitivi

4
Cognizione applicata

Laurea magistrale in Neuroscienze Università di Padova

Laboratorio Ricerca Neuroscienze

Competenze chiave

Pensiero critico
Autovalutazione
Applicazione pratica

Metodologie

Analisi neuropsicologica
Mappe cognitive pratiche

Certificazioni

Diploma in Neuroscienze Applicate
Corso in Psicologia Cognitiva

Appassionato di neuroscienze, si occupa di studiare l’impatto dei processi cognitivi sulla routine e sostegno ai cambiamenti sostenibili.

Davide trasforma concetti neuroscientifici in metodi gestibili per la vita quotidiana. Offre sempre nuove prospettive su come il cervello influenza i piccoli gesti.

Il nostro processo

Passaggi chiave della proposta motivazionale

Valutazione iniziale personale

Identificare i bisogni e le abitudini grazie a strumenti di riflessione mirata.

1

Analisi dei fattori esterni

Considerare l’influenza di ambiente, relazioni e situazione quotidiana.

2

Sviluppo di strategie pratiche

Selezionare tecniche e suggerimenti applicabili nella routine personale.

3

Monitoraggio e aggiustamento

Valutare periodicamente le strategie e introdurre miglioramenti mirati.

4

Confronto metodologico chiaro

Features quorenthyra Altri siti
Riferimenti scientifici mirati
Strumenti pratici applicabili
Approccio multidisciplinare
Aggiornamento costante contenuti
Rispetto limiti consulenza
Risultati variabili per persona